Notizie da Celivo
Mappatura attività ETS da parte di Regione Liguria
La Regione Liguria ha inviato via pec una richiesta a tutti gli ETS, finalizzata alla mappatura delle attività svolte nell’ultimo triennio riconducibili alle attività di interesse generale, per supportare il processo di sviluppo di un nuovo welfare di comunità. Si richiede agli ETS di inserire, su un portale regionale creato ad hoc, le attività svolte in prevalenza e caratterizzanti l’ETS, fino a un massimo di tre, possibilmente entro il 15 settembre p.v. In caso di difficoltà tecniche si può contattare l’assistenza all’indirizzo mail assistenzatecnicasportello@liguriadigitale.it , nonché fare riferimento al vademecum presente nella documentazione a corredo del portale. L’ETS potrà accedere al portale telematicamente, con le credenziali SPID del legale rappresentante, tramite il link sotto riportato.
La Regione Liguria ha inviato via pec una richiesta a tutti gli ETS, finalizzata alla mappatura delle attività svolte nell’ultimo triennio riconducibili alle attività di interesse generale, per supportare il processo di sviluppo di un nuovo welfare di comunità. Si richiede agli ETS di inserire, su un portale regionale creato ad hoc, le attività svolte in prevalenza e caratterizzanti l’ETS, fino a un massimo di tre, possibilmente entro il 15 settembre p.v. In caso di difficoltà tecniche si può contattare l’assistenza all’indirizzo mail assistenzatecnicasportello@liguriadigitale.it , nonché fare riferimento al vademecum presente nella documentazione a corredo del portale. L’ETS potrà accedere al portale telematicamente, con le credenziali SPID del legale rappresentante, tramite il link sotto riportato.
Convegno: Il Terzo Settore verso il 2026: scenari attuali e prospettive future - 14 luglio - Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, Genova
Organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, Savona, Imperia e La Spezia, con il Patrocinio della Regione Liguria e del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili, con la collaborazione della Camera Civile di Genova, del Forum del Terzo Settore della Liguria e della Confederazione regionale dei Centri di Servizio al volontariato. L’evento rappresenta un momento di confronto approfondito per preparare commercialisti e professionisti del settore alle scelte imposte dal nuovo quadro fiscale in vigore da gennaio 2026, a seguito delle recenti modifiche legislative e della comfort letter dell’Unione Europea di marzo 2025. Il convegno è aperto anche agli ETS liguri interessati, previa iscrizione tramite l’area riservata del Celivo
Organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, Savona, Imperia e La Spezia, con il Patrocinio della Regione Liguria e del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili, con la collaborazione della Camera Civile di Genova, del Forum del Terzo Settore della Liguria e della Confederazione regionale dei Centri di Servizio al volontariato. L’evento rappresenta un momento di confronto approfondito per preparare commercialisti e professionisti del settore alle scelte imposte dal nuovo quadro fiscale in vigore da gennaio 2026, a seguito delle recenti modifiche legislative e della comfort letter dell’Unione Europea di marzo 2025. Il convegno è aperto anche agli ETS liguri interessati, previa iscrizione tramite l’area riservata del Celivo
XXI Premio per esperienze di partnership sociali tra imprese ed Enti del Terzo Settore (ETS) - Scadenza 7 novembre
Il Premio è un'iniziativa di Confindustria Genova e Celivo per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione sul territorio della Città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo del Terzo Settore. Con il supporto di BPER. Scadenza venerdì 7 novembre 2025 ore 12.00.
Il Premio è un'iniziativa di Confindustria Genova e Celivo per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione sul territorio della Città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo del Terzo Settore. Con il supporto di BPER. Scadenza venerdì 7 novembre 2025 ore 12.00.
Guardare oltre: una nuova Vision per i Csv
La nuova Visione di sistema è il risultato di un lavoro condiviso, partecipato e a tratti anche coraggioso
La nuova Visione di sistema è il risultato di un lavoro condiviso, partecipato e a tratti anche coraggioso
Speciale estate volontariato: guarda le ricerche volontari estive!
La Bacheca ESTATE VOLONTARIATO è una raccolta delle ricerche estive di volontari. Alcuni progetti riguardano iniziative che si attivano proprio in estate, altri progetti invece sono attivi durante tutto l'anno, ma in estate le associazioni si ritrovano carenti di volontari. Se in estate hai un po' di tempo, puoi metterlo a disposizione degli altri! Una volta individuata l’associazione più adatta, puoi contattarla direttamente oppure rivolgerti a noi per un consiglio.
La Bacheca ESTATE VOLONTARIATO è una raccolta delle ricerche estive di volontari. Alcuni progetti riguardano iniziative che si attivano proprio in estate, altri progetti invece sono attivi durante tutto l'anno, ma in estate le associazioni si ritrovano carenti di volontari. Se in estate hai un po' di tempo, puoi metterlo a disposizione degli altri! Una volta individuata l’associazione più adatta, puoi contattarla direttamente oppure rivolgerti a noi per un consiglio.
Scadenze di giugno sul RUNTS
Si ricorda che gli enti iscritti al RUNTS devono depositare il bilancio (comprensivo del rendiconto delle raccolte fondi) entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Gli enti il cui esercizio fiscale va dal 1° gennaio al 31 dicembre devono depositare il bilancio 2024 entro il 29 giugno ‘25. Entro il 30 giugno tutte le ODV e le APS devono inoltre aggiornare (solo se variati) il numero dei soci/volontari/dipendenti e l’elenco di eventuali enti soci, con riferimento al 31 dicembre scorso.Si raccomanda la lettura del vademecum dell’Ufficio RUNTS Liguria e della guida di Cantiere Terzo Settore in cui viene illustrata la risoluzione all’errore di validazione in sede di variazione dati. È disponibile in area riservata la registrazione (e i materiali) del corso “Come operare nel RUNTS” realizzato da Celivo ad aprile.In caso di domande o difficoltà, sono a disposizione i nostri sportelli di consulenza digitale e fiscale. P.S. Dal 10 giugno 2025 gli enti che depositano il bilancio sul RUNTS trovano sul portale un nuovo campo obbligatorio da compilare denominato “Totale ricavi/entrate”. Chi lo ha già depositato con esito positivo in data antecedente non deve ripetere la pratica.
Si ricorda che gli enti iscritti al RUNTS devono depositare il bilancio (comprensivo del rendiconto delle raccolte fondi) entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Gli enti il cui esercizio fiscale va dal 1° gennaio al 31 dicembre devono depositare il bilancio 2024 entro il 29 giugno ‘25. Entro il 30 giugno tutte le ODV e le APS devono inoltre aggiornare (solo se variati) il numero dei soci/volontari/dipendenti e l’elenco di eventuali enti soci, con riferimento al 31 dicembre scorso.Si raccomanda la lettura del vademecum dell’Ufficio RUNTS Liguria e della guida di Cantiere Terzo Settore in cui viene illustrata la risoluzione all’errore di validazione in sede di variazione dati. È disponibile in area riservata la registrazione (e i materiali) del corso “Come operare nel RUNTS” realizzato da Celivo ad aprile.In caso di domande o difficoltà, sono a disposizione i nostri sportelli di consulenza digitale e fiscale. P.S. Dal 10 giugno 2025 gli enti che depositano il bilancio sul RUNTS trovano sul portale un nuovo campo obbligatorio da compilare denominato “Totale ricavi/entrate”. Chi lo ha già depositato con esito positivo in data antecedente non deve ripetere la pratica.