Notizie da Celivo
UniCredit, in collaborazione con Celivo, incontra il Terzo Settore Genovese  - 12 novembre
Mercoledì 12 novembre 2025 – ore 15:30 presso Sala Consiglio UniCredit, Via Dante 1 – Genova L’incontro prevede una panoramica su servizi e iniziative di Unicredit per il non profit, tra cui il Progetto Carta Etica (il fondo destinato a iniziative di solidarietà sul territorio) e la piattaforma di raccolta fondi Il mio Dono. Verrà anche illustrata l’iniziativa “Semi di Bene 2025”, dedicata agli enti del Terzo Settore, e saranno presentati i vincitori del finanziamento. La partecipazione è libera e gratuita. È richiesta l’iscrizione tramite l’area riservata del Celivo (possibile sia dal profilo dell’ente, sia dal profilo personale).
Mercoledì 12 novembre 2025 – ore 15:30 presso Sala Consiglio UniCredit, Via Dante 1 – Genova L’incontro prevede una panoramica su servizi e iniziative di Unicredit per il non profit, tra cui il Progetto Carta Etica (il fondo destinato a iniziative di solidarietà sul territorio) e la piattaforma di raccolta fondi Il mio Dono. Verrà anche illustrata l’iniziativa “Semi di Bene 2025”, dedicata agli enti del Terzo Settore, e saranno presentati i vincitori del finanziamento. La partecipazione è libera e gratuita. È richiesta l’iscrizione tramite l’area riservata del Celivo (possibile sia dal profilo dell’ente, sia dal profilo personale).
Sei un ETS che realizza interventi nelle scuole o vorresti iniziare a farlo? Promuovi la tua iniziativa sul portale Educazione Civica. Iscriviti al webinar del Celivo “La sfida dell'educazione civica. Un’alleanza fra scuola e volontariato'
Mercoledì 5 novembre 2025 ore 15-17 (ONLINE) Questo webinar ha l’obiettivo di presentare agli ETS, la piattaforma intitolata “La sfida dell’educazione civica. Un’alleanza fra scuola e volontariato” e la relativa guida operativa. Questi strumenti sono stati creati nell’ambito di un Protocollo d’intesa firmato tra l’allora Ministero dell’Istruzione e l’associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet).
Mercoledì 5 novembre 2025 ore 15-17 (ONLINE) Questo webinar ha l’obiettivo di presentare agli ETS, la piattaforma intitolata “La sfida dell’educazione civica. Un’alleanza fra scuola e volontariato” e la relativa guida operativa. Questi strumenti sono stati creati nell’ambito di un Protocollo d’intesa firmato tra l’allora Ministero dell’Istruzione e l’associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet).
XXI Premio per esperienze di partnership sociali tra imprese ed Enti del Terzo Settore (ETS) - Scadenza 7 novembre
Il Premio è un'iniziativa di Confindustria Genova e Celivo per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione sul territorio della Città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo del Terzo Settore. Con il supporto di BPER. Scadenza venerdì 7 novembre 2025 ore 12.00.
Il Premio è un'iniziativa di Confindustria Genova e Celivo per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione sul territorio della Città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo del Terzo Settore. Con il supporto di BPER. Scadenza venerdì 7 novembre 2025 ore 12.00.
È sempre attiva sul nostro sito la Banca Dati degli Enti di Terzo Settore della città metropolitana di Genova
Consultando la Banca Dati potrai effettuare la ricerca desiderata e visualizzare la mappa che individua gli enti tramite geolocalizzazione. Potrai filtrare gli enti per comune, tipologia o settore di intervento e navigare la mappa per scoprire quelli più vicini a te!
Consultando la Banca Dati potrai effettuare la ricerca desiderata e visualizzare la mappa che individua gli enti tramite geolocalizzazione. Potrai filtrare gli enti per comune, tipologia o settore di intervento e navigare la mappa per scoprire quelli più vicini a te!
Ciclo di corsi sulla nuova fiscalità per il terzo settore dal 2026
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore nuove disposizioni fiscali per gli ETS, a seguito della comfort letter della Comunità Europea che ha sancito la piena compatibilità delle norme fiscali italiane per il Terzo Settore con la disciplina europea sugli aiuti di Stato, consentendo così l’attuazione di un regime fiscale specifico e stabile per gli enti non profit italiani. •23 ottobre (H. 16.30-18.30) La fiscalità del Terzo Settore - Autorizzazione UE •30 ottobre (H. 16-18.30) Gli Enti di Terzo Settore - Regimi fiscali (Questo corso è propedeutico ai tre corsi successivi) •13 novembre (H. 14.30-15.30) Gestisci il tuo Ente - I regimi fiscali applicabili agli “altri ETS” •13 novembre (H. 16-17) I regimi fiscali applicabili alle ODV •13 novembre (H. 17.30-18.30) I regimi fiscali applicabili alle APS
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore nuove disposizioni fiscali per gli ETS, a seguito della comfort letter della Comunità Europea che ha sancito la piena compatibilità delle norme fiscali italiane per il Terzo Settore con la disciplina europea sugli aiuti di Stato, consentendo così l’attuazione di un regime fiscale specifico e stabile per gli enti non profit italiani. •23 ottobre (H. 16.30-18.30) La fiscalità del Terzo Settore - Autorizzazione UE •30 ottobre (H. 16-18.30) Gli Enti di Terzo Settore - Regimi fiscali (Questo corso è propedeutico ai tre corsi successivi) •13 novembre (H. 14.30-15.30) Gestisci il tuo Ente - I regimi fiscali applicabili agli “altri ETS” •13 novembre (H. 16-17) I regimi fiscali applicabili alle ODV •13 novembre (H. 17.30-18.30) I regimi fiscali applicabili alle APS
Dall'economia circolare al volontariato d'impresa: scopri i prossimi corsi dell'Alveare Csv Formazione
Sono alcune delle tematiche affrontate dai prossimi appuntamenti formativi del calendario che riunisce le iniziative dei Csv aperte a volontari e volontarie gratuite e fruibili on line.
Sono alcune delle tematiche affrontate dai prossimi appuntamenti formativi del calendario che riunisce le iniziative dei Csv aperte a volontari e volontarie gratuite e fruibili on line.
Ecco tutti i corsi di formazione Celivo!
Ecco l’elenco dei corsi online che Celivo organizza nel secondo semestre: 2 ottobre (H. 17-19) L’IVA per il terzo settore: cosa succede a gennaio 2026 23 ottobre (H. 16.30-18.30) La fiscalità del Terzo Settore - Autorizzazione UE 30 ottobre (H. 16-18.30) Gli Enti di Terzo Settore - Regimi fiscali 5 novembre (H. 15-17) “La sfida dell’educazione civica. Un’alleanza fra scuola e volontariato” - Presentazione degli strumenti operativi New 12 novembre ( H 15.30 - 17.30) UniCredit incontra il Terzo settore genovese IN PRESENZA c/o UniCredit Genova - Sala Consiglio - via Dante 1 13 novembre (H. 14.30-15.30) Gestisci il tuo Ente - I regimi fiscali applicabili agli “altri ETS” 13 novembre (H. 16-17) I regimi fiscali applicabili alle ODV 13 novembre (H. 17.30-18.30) I regimi fiscali applicabili alle APS 2 dicembre (H. 14 - 17) Il Decreto controlli sul Terzo Settore Il calendario è in costante aggiornamento. Sul nostro sito Web potrete consultare le singole schede corso e rimanere aggiornati su tutte le proposte.
Ecco l’elenco dei corsi online che Celivo organizza nel secondo semestre: 2 ottobre (H. 17-19) L’IVA per il terzo settore: cosa succede a gennaio 2026 23 ottobre (H. 16.30-18.30) La fiscalità del Terzo Settore - Autorizzazione UE 30 ottobre (H. 16-18.30) Gli Enti di Terzo Settore - Regimi fiscali 5 novembre (H. 15-17) “La sfida dell’educazione civica. Un’alleanza fra scuola e volontariato” - Presentazione degli strumenti operativi New 12 novembre ( H 15.30 - 17.30) UniCredit incontra il Terzo settore genovese IN PRESENZA c/o UniCredit Genova - Sala Consiglio - via Dante 1 13 novembre (H. 14.30-15.30) Gestisci il tuo Ente - I regimi fiscali applicabili agli “altri ETS” 13 novembre (H. 16-17) I regimi fiscali applicabili alle ODV 13 novembre (H. 17.30-18.30) I regimi fiscali applicabili alle APS 2 dicembre (H. 14 - 17) Il Decreto controlli sul Terzo Settore Il calendario è in costante aggiornamento. Sul nostro sito Web potrete consultare le singole schede corso e rimanere aggiornati su tutte le proposte.
VUOI ESSERE VOLONTARIO? Partecipa al prossimo corso di introduzione  - 25 novembre
Il corso, gratuito e della durata di 3 ore, si propone di informare, orientare e accompagnare tutti i cittadini interessati a conoscere e/o entrare nel mondo del volontariato. La prossima edizione sarà martedì 25 novembre 2025 ore 16.30-19.30 presso la nostra sede in Via di Sottoripa 1A int 35, Genova (a Caricamento davanti all'Acquario). Iscriviti in area riservata! O contattaci per maggiori informazioni.
Il corso, gratuito e della durata di 3 ore, si propone di informare, orientare e accompagnare tutti i cittadini interessati a conoscere e/o entrare nel mondo del volontariato. La prossima edizione sarà martedì 25 novembre 2025 ore 16.30-19.30 presso la nostra sede in Via di Sottoripa 1A int 35, Genova (a Caricamento davanti all'Acquario). Iscriviti in area riservata! O contattaci per maggiori informazioni.
Consulenza Collettiva per costituire una ODV o APS - Giovedì 27 novembre 2025 
Giovedì 27 novembre 2025 ore 16.00-18.00 IN PRESENZA PRESSO CELIVO Vuoi costituire un’associazione da iscrivere al RUNTS? Conosci le diverse tipologie associative? Per prima cosa visita sul sito la sezione "Come costituire una nuova ODV o APS". Hai ancora dei dubbi su quale sia la tipologia associativa più adatta rispetto alle finalità e alle attività che hai in mente di svolgere? Partecipa al prossimo incontro di consulenza collettiva e confrontati con i nostri consulenti! Iscrizioni in area riservata.
Giovedì 27 novembre 2025 ore 16.00-18.00 IN PRESENZA PRESSO CELIVO Vuoi costituire un’associazione da iscrivere al RUNTS? Conosci le diverse tipologie associative? Per prima cosa visita sul sito la sezione "Come costituire una nuova ODV o APS". Hai ancora dei dubbi su quale sia la tipologia associativa più adatta rispetto alle finalità e alle attività che hai in mente di svolgere? Partecipa al prossimo incontro di consulenza collettiva e confrontati con i nostri consulenti! Iscrizioni in area riservata.




























